- rotolo
- 1rò·to·los.m. AU1a. materiale sottile avvolto su se stesso, in modo da assumere una forma pressapoco cilindrica: un rotolo di carta igienica, di carta da musica, un rotolo di stoffa, un rotolo di pellicola fotografica1b. estens., involto, spec. di forma cilindrica: un rotolo di biglietti di banca, di gettoni, un rotolo di indumenti2. TS bibliol. insieme di fogli di papiro, pergamena o carta, incollati a formare una lunga striscia, avvolta intorno a un'asticciola, con il testo tracciato spec. sul recto, che costituiva il libro anticoSinonimi: volume.3. TS diplom. nel Medioevo, documento su carta o pergamena arrotolata4. TS stor. → 1estimo | ruolo dei contribuenti5. TS arald. antico stemmario raffigurato di pergamena arrotolata, che l'araldo usava per controllare gli stemmi dei cavalieri partecipanti a un torneo6. TS gastr. pietanza fatta di pasta o sim. arrotolata intorno a un ripieno, cotta e servita a fette: rotolo di bietole, di spinaci7. RE sett., girello, come taglio di carneSinonimi: arrotolato.\VARIANTI: ruotolo.DATA: av. 1347.ETIMO: lat. rŏtŭlu(m), dim. di rota "ruota".POLIREMATICHE:rotolo di coscia: loc.s.m. RE sett.rotolo di spalla: loc.s.m. RE sett.rotolo liturgico: loc.s.m. TS bibl.————————2rò·to·los.m. TS metrol.antica unità di misura usata nell'Italia meridionale e a Genova, corrispondente a 0,79 o 0,89 kg | unità di misura di peso tuttora in uso a Malta, corrispondente a 0,190 kg\DATA: av. 1292.ETIMO: dall'ar. ratl.
Dizionario Italiano.